Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. G. B. Shaw
Le Zucchine alla pizzaiola potete servirle come secondo, come contorno e come antipasto. Sono un piatto molto saporito da portare in tavola, un secondo mediterraneo, semplice da realizzare, con origano, mozzarella, pomodori e zucchine. Le Zucchine alla pizzaiola, potete prepararle anche in anticipo e scaldarle al momento di servirle. Le Zucchine alla pizzaiola, grazie all’origano, sono un piatto molto profumato, ne esistono diverse versioni, a seconda della regione. C’è chi aggiunge anche il prosciutto o chi usa il fiordilatte o la mozzarella al posto della provola. Questa è la nostra ricetta, prendete nota.
Zucchine alla pizzaiola – Ingredienti
- 500 g di zucchine
- 300 g di provola affumicata
- pomodorini
- formaggio grattugiato
- olio extra vergine di oliva
- sale
- origano
- pepe (facoltativo)
Zucchine alla pizzaiola – Procedimento
Si lavano le zucchine, si spuntano, si affettano sottilmente e si salano. Si taglia la provola affumicata a fettine sottili e i pomodorini per metà. Si prende una pirofila da forno, si aggiunge un filo di olio extra vergine di oliva e si fa uno strato con le fette di zucchine, poi aggiungete la provola affumicata e alcuni pomodorini, una bella grattugiata di formaggio e una di origano, un filo d’olio e si passa a fare un altro strato, cominciando dalle zucchine e completando con l’olio. Questo fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti.
Si infornano le zucchine alla pizzaiola in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa, coperte da carta argentata, poi gli ultimi 10 minuti senza, la superficie deve risultare croccante e dorata. Trascorso il tempo, si estrae dal forno la teglia e si lascia intiepidire qualche minuto prima di servire. Le vostre Zucchine alla pizzaiola sono pronte, gustatele e buon appetito. Se ne fate un poco in più e restano, sono buonissime anche a temperatura ambiente.
Zucchine alla pizzaiola – Consiglio: Un aforisma di Virginia Woolf dice: Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è mangiato bene.
Questa pietanza mi mancava, domani entrerà nel mio menù e buon appetito…a me! Grazie e complimenti.
Grazie a te per i complimenti, Annamaria cerchiamo di suggerire sempre ricette che possano stimolare la voglia di cucinare, che qualche volta si perde! A presto, seguici sempre per tante nuove e succulenti ricette e new! 🙂