Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. G. B. Shaw
Totani e patate è la ricetta che più rappresenta l’unione in cucina tra prodotti di terra e prodotti di mare. E’ una delle ricette capresi più apprezzate, dove il gusto del totano, viene addolcito dalla delicatezze delle patate. Per godere la ricetta al meglio è preferibile acquistare totani freschi e non decongelati, visto che sono l’ingrediente principale del piatto e condizionano completamente il sapore. Un’ultima cosa prima di passare alla ricetta, preparate numerose fette di pane abbrustolito per accompagnare il piatto.
Totani e patate – Ingredienti per 4 persone
- 700 g di totani freschi
- 300 Grammi di patate
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio extra vergine di oliva
- 1 Spicchio di aglio
- prezzemolo
- peperoncino (facoltativo)
- pepe (facoltativo)
Totani e patate – Procedimento
Si puliscono i totani e si tagliano a pezzi, si sciacquano bene e si lasciano gocciolare in un colapasta. Si tagliano le patate anch’esse a pezzi di grandezza più o meno uguali ai totani. Mentre i totani si asciugano, si prepara il soffritto, in una padella si versa l’olio extra vergine di oliva, uno spicchio d’aglio schiacciato, un peperoncino piccante e si fa rosolare, non appena inizia lo sfrigolio e si sprigiona il profumo di sfritto, si aggiungono le patate ed i totani, si fanno cuocere per qualche istante a fiamma vivace, e si versa il vino bianco. Non appena il vino comincia a evaporare, si aggiunge un bicchiere d’acqua.
Si lascia cuocere il tutto a fuoco lento facendo attenzione a non far asciugare troppo, nel caso dovesse verficarsi, si versa altra acqua. Si fanno cuocere i totani circa 20 minuti, o fino a che patate e totani sono morbidi al punto giusto. Si controlla di sale, si aggiunge una spolverata di pepe e si serve con fette di pane casereccio abbrustolito. Volendo potete preparare un velocissimo pane all’aglio, quindi dopo aver abbrustolito le fette di pane, ‘strusciate’ sopra ognuna, uno spicchio d’aglio e completate con un filo d’olio extra vergine d’oliva, sale e origano. Il pane così preparato è ottimo e può servire, per accompagnare tutti i piatti a base di pesce o frutti di mare.