Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. G. B. Shaw
Scarola con capperi e olive di Gaeta è un piatto di verdura che farà amare e rivalutare la scarola anche ai più scettici, non amanti delle verdure. La scarola si presta a molte preparazioni, è buona sia calda che fredda, e nonostante il suo gusto leggermente amarognolo è un contorno ideale e veloce, da preparare in qualsiasi momento. Scarola con capperi ed olive di Gaeta è un piatto semplice e veloce e se vi farà molto bene, continuate a leggere la ricetta, ve la illustreremo passo passo in modo semplice e conciso.
Scarola con capperi e olive di Gaeta – Ingredienti per 4 persone
- scarola 2 cespi
- olive di Gaeta
- capperi sotto sale
- olio extravergine di oliva
- aglio 1 spicchio
Scarola con capperi e olive di Gaeta – Preparazione
Come prima cosa si pulisce la scarola, si lava sotto abbondante acqua corrente e bicarbonato. Poi si lascia scolare in un colapasta in modo che perda l’acqua in eccesso. Si snocciolano le olive, si sciacquano i capperi e in una padella antiaderente dai bordi alti, la facciamo rosolare insieme a uno spicchio di aglio con olio extravergine di oliva.
Man mano che cuoce, la scarola perderà la sua acqua, e appassendosi, diminuirà notevolmente il suo volume. Se all’inizio la padella sembrerà troppo piena, è normale, in quanto la scarola si riduce. Dopo 5 minuti circa di cottura aggiungerete le olive di Gaeta, i capperi dissalati e facendo amalgamare tutti i sapori. Bastano altri 5 minuti di cottura e la vostra Scarola con capperi ed olive di Gaeta è pronta.
Scarola con capperi ed olive di Gaeta – Curiosità: La scarola così preparata è molto usata al sud sulla pizza, con l’aggiunta di acciughe e scamorza.
Pensierino del giorno: Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passerà sotto il vostro tetto. J.A. Brillat