Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. G. B. Shaw
Eliche con gamberetti e pancetta, è un gustoso primo terra mare facile da fare e sbrigativo, infatti in pochi minuti si porta in tavola un primo piatto straordinario ideale per ogni occasione. Le Eliche con gamberetti e pancetta, sono un piatto appagante, che fanno la felicità di tutti e sono la dimostrazione che non sempre il poco tempo a disposizione sia sinonimo di preparazioni poco allettanti. Il punto di forza di questa ricetta è l’incontro di due diversi sapori, gamberetti e pancetta, la sapidità della pancetta e e la delicatezza dei gamberetti, danno vita a un condimento perfetto. Una ricetta ottima in un giorno di festa, ma buona anche per il pranzo di tutti i giorni.
Eliche con gamberetti e pancetta – Ingredienti per 4 persone
- 350 g eliche
- 350 g gamberetti surgelati
- 100 g di pancetta
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere vino bianco
- olio extravergine d’oliva 2-3 cucchiai
- parmigiano grattugiato (facoltativo)
- sale q.b.
- pepe (facoltativo)
Eliche con gamberetti e pancetta – Preparazione
Si lessano i gamberetti ancora surgelati, in acqua bollente alla quale avrete aggiunto una costa di sedano. Si trita la cipolla e si fa soffriggere in una padella antiaderente con l’olio extra vergine d’oliva, non appena lo scalogno si colora, si uniscono i gamberetti e la pancetta tagliata a dadini. Si bagna con mezzo bicchiere di vino bianco e si porta a cottura a fuoco moderato. In una pentola alta e capiente, in abbondante acqua salata si cuociono le eliche, si scolano al dente e si versano nella padella con i gamberetti e la pancetta.
Si mescola un po’ per amalgamare il tutto sempre sul fuoco per 1 minuto e voilà le vostre eliche con gamberetti e pancetta sono pronte da servire. A piacere si può completate il piatto con una spolverate di parmigiano, pepe e prezzemolo tritato. Abbinate alle vostre Eliche con gamberetti e pancetta un buon vino bianco secco o se preferite le bollicine uno vivace e/o frizzante, l’Italia, dall’Alto Adige alla Sicilia, ne è piena. Buon Appetito!!