Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. G. B. Shaw
Teramo è un antica e caratteristica città dell’Abruzzo, dove la cucina di mare è ancora tradizionale e casalinga, è la città che meglio rappresenta grazie alle sue gustose pietanze di mare, la classica gastronomia abruzzese.
Molte, sono, le specialità tipiche provenienti direttamente dal mare, una di queste, pietanza indiscussa è sicuramente il brodetto, una saporita zuppa di pesce, il piatto forse più noto, da sempre quando si parla di cucina di mare abruzzese. Altro piatti presenti sempre sulle tavole non solo di Teramo ma dell’intera regione, è sicuramente rappresentato dagli scampi, il pesce dell’Adriatico, ottimo e sempre fresco, cucinato in svariati modi, con le linguine, al risotto, o addirittura crudi al limone e paprica.
Se siete alla ricerca di una cucina di gusto, una cucina semplice, elegante che racchiude profumi e aromi, una cucina dal sapore unico, Teramo e il suo litorale, è la meta ideale. Nella cucina del suo litorale, oltre agli scampi, vengono usate molto sarde e alici, consumate fritte o alla brace, o preparate con pasta e timballi. Nei ristoranti, nelle trattorie di tutta la costa, è possibile provare ogni tipo di pesce alla griglia e al forno.
L’estate a Teramo è sinonimo di pesce, la cucina di Mare è un richiamo alla bella stagione, tante sono le ricette che si possono gustare ma una in particolare, che lascia a bocca aperta chi la prova, un classico della cucina italiana, è la pasta con gli scampi, un piatto che qui ha una propria tradizione ed è per questa gastronomia un asso nella manica.
C’è un detto che dice: “ Pè Campà Cent’ann, ce vò, lu Magnà bbone, lu Bev mije e la Fatije nind”, che tradotto significa, per Vivere Cento Anni, gli ingredienti giusti sono, il buon Cibo, il buon Bere e niente Lavoro. Il buon cibo è il buon bere, è una caratteristica che di sicuro troverete, nel territorio Abruzzese.