Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare. G. B. Shaw
La ricetta delle alici ammollicate fa parte dell’antica tradizione di mare partenopea, sembra che viene attribuita alla cucina ischitana e fa parte della cucina povera di una volta. La ricetta delle alici ammollicate è molto apprezzata non solo dai locali, è apprezzata molto anche dai turisti stranieri. Ecco allora la ricetta
Alici ammollicate gustosa ricetta ischitana – Ingredienti per 4 persone
- 750 grammi di alici spinate
- 1 spicchio d’aglio
- olio extra vergine di oliva
- pane grattugiato
- origano
- prezzemolo
- sale
Alici ammollicate gustosa ricetta ischitana – Procedimento
Comprate delle alici che siano freschissime, più grandi sono meglio riescono, fatele pulire dal pescivendolo, altrimenti lo fate voi a casa, togliete a ognuna la testa, le lische e le viscere. Le sciacquate più volte con delicatezza facendo attenzione a non rovinarle e mettetele a gocciolare. Una volta sgocciolate, in una teglia, mettete un filo d’olio e ricopritele di pangrattato, sistemate le alici pulite e aperte formando uno strato e aggiungeteci aglio e prezzemolo tritato finemente, origano e sale.
Infine spolverate con altro pane grattugiato, continuate così se ci sono altri strati e completate con uno spruzzo di succo di limone. Se piace a tutti, potete aggiungere anche un poco di pepe o peperoncino rosso piccante, che volendo però, lo può aggiungere alla fine chi lo desidera. Fate cuocere in forno a 180 °C per circa 30 minuti o fino quando il pane grattugiato non si dora, questo significa che le alici ammollicate sono cotte. Servite a tavola calde.
Curiosità: Le alici sono pesci molto saporiti, hanno un odore delicato, un aspetto brillante e carni molto sode. Le alici abbondano nel golfo di Napoli e Salerno, ma si trovano anche in Liguria e Sicilia. Le alici sono ricche di proteine, di calcio, ferro, fosforo, selenio e di acidi grassi Omega-3. Possono essere usate anche per condire la pasta, e quando sono piccole, sono molto buone fritte. All’acquisto bisogna assicurarsi che abbiano un odore gradevole di mare, il corpo rigido e compatto e devono avere un occhio vivo, la pupilla nera ma non arrossata.